Corso “Dieci Biografie”- Università Primo Levi
Mercoledì 7 ottobre alle ore 18 avrà inizio il mio nuovo corso, “Dieci Biografie”, con l’Università Primo Levi nella sede di Via Azzo Gardino e online per chi non può essere presente di persona.
Ogni lezione una diversa biografia, intrecciata con la precedente e la seguente. Dal pittore Ligabue, scampato alla deportazione perché internato in manicomio; allo scacchista Bobby Fischer, forse affetto dalla sindrome di Asperger, accusato di spionaggio durante la guerra fredda. Racconteremo di Chet Baker, che suona la tromba nel carcere di Lucca e dei ragazzini che si radunano sotto la finestra della sua cella. Affiancheremo a queste storie quelle di grandi innovatori della scienza, dell’antropologia, della psichiatria, della pedagogia. Ecco nello specifico i protagonisti di ogni lezione: Maria Montessori, Antonio Ligabue, Bobby Fischer, Franco Basaglia, Chet Baker, Maria Sklodowska (Marie Curie), Cesare Pavese, Claude Lévi-Strauss, Yuri Gagarin, Simone Veil.
Modalità di lezione: online e presso la sede di via Azzo Gardino 20A/B/C, Bologna
Inizio: 10 lezioni dalle 18 alle 20 a partire da Mercoledì 07 Ottobre 2020
Contributo: € 85
Calendario delle presentazioni “Addio vint” di Nader Ghazvinizadeh
Venerdì 31 maggio 2019 alle ore 18
presso Biblioteca Casa di Khaoula
in via di Corticella 104 a Bologna
Introduce e dialoga con l’autore il critico Matteo Marchesini
Sabato 8 giugno 2019 dalle ore 19 alle 20:15
presso Libreria Trebisonda
in via S. Anselmo 22 a Torino
Modera Matteo Marchesini.
Intervengono Mario Marchetti del Premio Italo Calvino e
Giorgio Ghibaudo della rivista Crack Rivista.
Venerdì 28 giugno 2019 dalle ore 19,30 alle 21,30
presso Le Serre Dei Giardini Margherita
in Via Castiglione 134 a Bologna
Introduce e dialoga con l’autore lo scrittore Alex Caselli
I quattro racconti che compongono il libro esplorano la città di Bologna in modo inedito, offrendocene una visione autentica. Grazie all’istinto da cartografo dell’autore, Addio Vint illumina aree urbane in penombra con la forza e l’imprevedibilità di un incendio. Il fuoco divampa e sceglie strade arbitrarie, portando l’attenzione su oggetti semplici, abitudinari. Ghazvinizadeh segue questo fuoco con dedizione fino alla destinazione ultima, soffermandosi sui protagonisti dei racconti, custodi di esistenze eccezionali, rivelatori di scorci umani e cittadini sconcertanti e originali. La raccolta propone un immaginario altro di Bologna, inadatto ai suoi brand e luoghi comuni – cultura underground, cibo, turismo – rivelando una città diversa, inquieta, oscura e reale.
Per seguire la pagina fb curata dall’autore
“Soqquadro: autoritratto dei confini”, CLICK QUI.
Presentazione “Addio Vint”
ADDIO VINT
Per ricevere il libro o organizzare una presentazione Click QUi
Questi quattro racconti esplorano la città di Bologna in modo inedito, offrendocene una visione autentica. Grazie all’istinto da cartografo dell’autore, “Addio Vint” illumina aree urbane in penombra con la forza e l’imprevedibilità di un incendio. Il fuoco divampa e sceglie strade arbitrarie, portando l’attenzione su oggetti semplici, abitudinari. Ghazvinizadeh segue questo fuoco con dedizione fino alla destinazione ultima, soffermandosi sui protagonisti dei racconti, custodi di esistenze eccezionali, rivelatori di scorci umani e cittadini sconcertanti e originali. La raccolta propone un immaginario altro di Bologna, inadatto ai suoi brand e luoghi comuni – cultura underground, cibo, turismo – rivelando una città diversa, inquieta, oscura e reale.
I quattro racconti sono illustrati dal fumettista Andrea Bruno.
Autore: Nader Ghazvinizadeh
Editore: Bébert Edizioni
Illustrazioni: Andrea Bruno
Pagine: 96
Anno: 2019
Fare spazio alle attività culturali: un nuovo standard urbanistico per una città solidale e multiculturale
Video integrale dell’incontro del 13/01/2018 svoltosi presso l’Urban Center di Torino e promosso da Associazione Eddyburg: le attività culturali possono avere valenza sociale ed essere considerate come una forma avanzata di welfare, inclusiva e abilitante, alla quale possono contribuire attivamente persone con provenienze, storie e risorse differenti. Una società che ambisca a essere solidale e multiculturale deve garantire, in ogni città e in ogni paese, spazi adeguati per le attività culturali. La pianificazione urbanistica può fornire un contributo in questa prospettiva, attraverso uno standard urbanistico specifico?
Interventi di:
Nader Ghazvinizadeh, professore e scrittore
Edoardo Salzano, presidente Eddyburg,ingegnere urbanista, professore
Guido Montanari, professore di storia dell’architettura contemporanea e vicesindaco di Torino
Chiara Sebastiani, esperta di politiche urbane
Ha moderato l’incontro:
Ilaria Boniburini architetto
Riprese e montaggio di Margherita Ghazvinizadeh (www.burattinificio.it)
Scuola di Eddyburg 2018: “Fare spazio alle attività culturali”
12-13 gennaio 2018
Urban Center Metropolitano Torino
“Fare spazio alle attività culturali”
Un nuovo standard urbanistico per una città solidale e multiculturale
CORSO “STORIA DELLE PERIFERIE” – LEZIONE 3
Estratto dal corso “Storia delle periferie”, lezione del 23/10/2017 presso Università Primo Levi, Bologna. Temi affrontati: i tentativi bolognesi di urbanistica partecipata (Progetto Bella Fuori e Piazza dei Colori). Il Corviale di Roma. Il Librino di Catania.
CORSO “STORIA DELLE PERIFERIE” – Lezione 2
Estratto dalla seconda lezione di “Storia delle Periferie”
a cura di Nader Ghazvinizadeh presso Università Primo Levi, a Bologna:
il rapporto artistico e utopistico tra gli archistar e il territorio urbanizzato.
“Storia delle Periferie” – Lezione 1
Estratto filmato dalla prima lezione del 09/10/2017 presso Università Primo Levi: il mito del buon selvaggio, il rituale di restituzione della terra e l’utopismo di urbanisti e architetti.