Fare spazio alle attività culturali: un nuovo standard urbanistico per una città solidale e multiculturale

Video integrale dell’incontro del 13/01/2018 svoltosi presso l’Urban Center di Torino e promosso da Associazione Eddyburg: le attività culturali possono avere valenza sociale ed essere considerate come una forma avanzata di welfare, inclusiva e abilitante, alla quale possono contribuire attivamente persone con provenienze, storie e risorse differenti. Una società che ambisca a essere solidale e multiculturale deve garantire, in ogni città e in ogni paese, spazi adeguati per le attività culturali. La pianificazione urbanistica può fornire un contributo in questa prospettiva, attraverso uno standard urbanistico specifico?


Interventi di:
Nader Ghazvinizadeh, professore e scrittore
Edoardo Salzano, presidente Eddyburg,ingegnere urbanista, professore
Guido Montanari, professore di storia dell’architettura contemporanea e vicesindaco di Torino
Chiara Sebastiani, esperta di politiche urbane
Ha moderato l’incontro:
Ilaria Boniburini architetto
Riprese e montaggio di Margherita Ghazvinizadeh (www.burattinificio.it)